 
            
                        
            Ricerche (42)
Categorie figlie
                
        
            Mercoledì, 08 Dicembre 2021 16:06        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Le Mummie della Sacra
            All’ingresso della Sacra di San Michele, poco prima dello Scalone dei Morti, fa bella mostra di sé la riproduzione fotografica di un vecchio acquerello, in cui sono ancora visibili le celebri “Mummie” che si affacciano ghignanti sopra lo scalone, “abbracciate” ad una grossa croce. Furono immortalate anche in alcune rare foto, allineate contro il muro e protette da una grata.…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Martedì, 26 Giugno 2018 18:43        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Il mistero di Theopoli, la città perduta delle alpi provenzali
            Sul versante alpino francese sud-occidentale, bagnato dalle placide acque della Durance, c’è ancora un enigma che resiste al tempo e agli uomini. In una stretta valle, una “pietra scritta” di epoca gallo-romana, incisa in un enorme masso che domina il corso tortuoso del torrente Riou, è l’unica testimonianza certa dell’esistenza di un “locus” leggendario chiamato Theopoli, scomparso dalla memoria e…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
            
                Letto 7272 volte            
        
        
                
        
            Pubblicato in
            Europa
        
        
                
        
        
        
        
    
                
        
            Lunedì, 27 Novembre 2017 11:01        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    I segreti di Ornavasso, un paese magico
             Puoi leggere l'articolo originale su KARMANEWS di Francesco Teruggi. Un luogo denso di spiritualità e di energia, con alcuni segreti forse mai svelati: un santuario ottogonale, una Madonna a seno nudo, il Graal Tutti conosciamo le magnifiche piramidi d'Egitto, i circoli di pietre inglesi, le città misteriose dell'Anatolia e le grandi cattedrali di Francia, ma può capitare di scoprire che…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
            
                Letto 8217 volte            
        
        
                
        
            Pubblicato in
            Italia
        
        
        
        
        
    
                
        
            Domenica, 18 Dicembre 2016 16:35        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Nostra Signora Delle Vite
            Notre Dame De Vie a Mougins, tra le alture alle spalle di Cannes, è uno di quei casi per cui non c'é traccia certa di quali e quanti prodigi del répit si siano verificati. Eppure, la dedicazione del santuario è una conseguenza nota di quel particolare rito che qui si svolgeva. Si sa infatti con precisione che, in precedenza, la…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
            
                Letto 9938 volte            
        
        
                
        
            Pubblicato in
            Europa
        
        
                
        
        
        
        
    
                
        
            Venerdì, 02 Dicembre 2016 18:09        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    La roccia, i cavalieri, il répit
            L'ARGENTIÈRE: UNA COMMENDA GIOVANNITA TRA I VALDESI E LA DOPPIA-MORTE Alla confluenza delle valli della Durance, della Vallouise e del torrente Fornel, nell'alta Provenza alpina, esiste, almeno dall'anno mille, una ricca miniera di piombo argentifero (oggi dismessa). Quando nel XII secolo era stata data in concessione al Delfinato, a protezione della stessa, che si apriva nelle pareti scoscese della gola…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
            
                Letto 6708 volte            
        
        
                
        
            Pubblicato in
            Europa
        
        
                
        
        
        
        
    
                
        
            Giovedì, 08 Settembre 2016 12:06        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Varchignoli: orti del cielo, giardini di gioia
            Salendo la stretta strada che da San Bartolomeo penetra nella valle Antrona, laterale dell'Ossola, si incontrano quasi subito piccoli borghi aggrappati alla montagna che una volta erano abitati da vignaioli. Gran parte del declivio montuoso è stato trasformato, in tempi passati, in terrazze delimitate da poderosi muri a secco, nei quali si aprono decine di ambienti di ignota destinazione e…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Giovedì, 07 Aprile 2016 08:37        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Gli occhi della Sfinge
            Il Cairo, “La Soggiogatrice” è la moderna capitale egizia e la più grande metropoli africana, sorta su precedenti insediamenti arabi ai tempi dei Fatimidi, impegnati a restaurare il califfato. Appare fatiscente, fumosa, inquinata ma anche in continuo fermento, come una cittadina di frontiera, da cui si parte per nuove conquiste. Il suo simbolo è Grande Piramide. La sua enormità mi…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Martedì, 26 Gennaio 2016 11:44        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Il dipinto di casa Gozzano: una mappa sapienziale seicentesca
            Fin dal XVI secolo esisteva in Valstrona una nobile famiglia di conti, detti «Gozzano», la cui residenza dominava l'abitato di Luzzogno. La stirpe diede parroci al paese e vescovi alla cristianità. Nell'edificio, ancora esistente, al piano alto, sulla parete del loggiato nella quale si apre la porta di accesso alla camera da letto patronale, è ancora presente un complesso ed…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Sabato, 28 Novembre 2015 09:36        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Il volto della luce
            Chi è la Signora delle Rocce? Così viene chiamato nel 1052 il nume tutelare di un remoto villaggio dell'alta Provenza, la cui dimora sorge tra i bastioni a picco sul minuscolo centro abitato. Cinque fonti di acqua pura sgorgano da sempre nella stretta valle del ranvin d'Anguire e si gettano in uno dei torrenti che danno vita al meraviglioso spettacolo…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Lunedì, 05 Ottobre 2015 11:38        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Confesso la geometrica verità
            La ricerca è azzardo. Ci vuole sfrontatezza, coraggio di osare, di ragionare fuori dagli schemi e dalle costrizioni, a costo di sbagliare e di rimanere eterni incompresi. Tale è il tributo da versare alla conoscenza. Chi davvero cerca, spesso vede con gli occhi della mente quello che ancora gli occhi del corpo non sono stati capaci di scorgere coscientemente. Ma…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
            
                Letto 6972 volte            
        
        
                
        
            Pubblicato in
            Italia
        
        
        
        
        
    Altro...
                
        
            Giovedì, 13 Agosto 2015 20:40        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Il silenzio degli Dei
            Fino a quando gli animali avranno da mangiare e tutti i ruscelli potranno cantare saremo gli amanti della nostra Madre Terra le foreste ci proteggeranno l’inverno. L’amore è così sacro come l’acqua e la terra gli uomini e i fiori sono fratelli e sorelle. Una legge ci unisce è il cosmo che vive armonia dei colori pace nel mio cuore.…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Martedì, 23 Giugno 2015 11:06        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    Audesia e lo stregone
            Nella penombra degli archi e delle volte intonacati ma cadenti, quando la prima lama di luce s'infila nel vano appena schiuso del portoncino d'ingresso, vescovi e madonne sgranano gli antichi occhi affrescati. Finalmente un raggio di sole buca la polverina sottile sospesa nell'aria, finalmente qualcuno si è ricordato di loro. L'ultima frequentazione è di non più di due decenni fa.…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Domenica, 12 Aprile 2015 15:52        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    I due soli ovvero il traditore e la festa "fatta santo"
            Mai terzo comandamento fu preso alla lettera come nella bassa borgomanerese. Sorgeva qui nella piana dell'Agogna, nel XII il burgus di San Leonardo, sorto in epoche più antiche sull'opera civile di un accampamento romano. Perché si chiamasse così non si sa. Il nome compare all'improvviso. E dura poco. Già nel 1231 l'insediamento diventa Commune Buegimaneri. L'epiteto antico rimane appiccicato soltanto…        
        
        
        
        
        
        
        
        
    
                
        
            Martedì, 03 Febbraio 2015 12:30        
        
                
        
    
    
    
    
        
    
    
    La chiesa-bambino e il passaggio tra i mondi
            Ai piedi del colle di Mattarella, detto oggi Calvario, poco a sud di Domodossola, sorge una piccola chiesa e gioiello romanico, dedicata ad un bambino, il martire infante Quirico. Più di cinquanta diverse versioni raccontano la sua morte violenta, insieme a quella della madre Giulitta. Originari di Iconio (Licaonia) fuggono in direzione di Tarso al tempo delle persecuzioni di Diocleziano,…        
        
        
        
        
        
        
        
        
     
             
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 
                 Deve essere lo scopo a cui tende tutta intera la nostra vita: in tutti i nostri pensieri e in tutte le nostre azioni dobbiamo avere la coscienza dell'Infinito.
Deve essere lo scopo a cui tende tutta intera la nostra vita: in tutti i nostri pensieri e in tutte le nostre azioni dobbiamo avere la coscienza dell'Infinito.