Mercoledì, 22 Novembre 2017 13:19
Quando i frati scrutavano il cielo: monachesimo e astrologia
Nel celeberrimo Cantico delle Creature, il grande monaco santo Francesco d'Assisi (1181-1226) scriveva: “Laudato sie, mi' Signore, cum tucte le tue creature, spetialmente messor lo frate sole […] Laudato si', mi' Signore, per sora luna e le stelle, in celu l'ài formate clarite et pretiose et belle”. Il testo poetico, di impareggiabile bellezza, è certamente anche un piccolo trattato “cosmologico”…
Sabato, 25 Aprile 2015 11:22
Il Cielo in un catino
Sacro è ogni luogo in cui cielo e terra si incontrano. Così, il tetto era il cielo e il pavimento la terra, la cupola era la volta siderale, sotto cui stava il suolo. Ma ciò è vero anche quando si considera il luogo “in pianta”. Se la terra infatti è quadrata (con i suoi punti cardinali), il cielo è circolare.…
Sabato, 29 Giugno 2013 10:53
I misteri della Cattedrale dei Walser
Ci sono storie note e meno note, ci sono storie sconosciute ma che meritano di essere raccontate; ci sono luoghi mitici e leggendari, come Rennes-Le-Chateau, che accendono le più sfrenate fantasie e altri di cui quasi niente si sa, ma che non hanno nulla da invidiare a quelli più famosi. Uno di questi è Ornavasso, un piccolo paese dell'Ossola, vallata…
Letto 8211 volte
Pubblicato in
Fatti
Giovedì, 09 Maggio 2013 18:38
Petròs enì? - seconda parte
[Segue dalla prima parte] Pare che uno degli scopritori, Padre Bagatti, si fosse addirittura recato a Roma da Pio XII per presentargli le prove, ma che fosse stato "liquidato" dal pontefice con l'intimazione di non farne parola. Sia come sia, a tre anni dalla scoperta della sepoltura di San Pietro sotto la basilica omonima, le tombe erano diventate due. L'esistenza…
Letto 8972 volte
Pubblicato in
Fatti
Mercoledì, 01 Maggio 2013 18:26
Petròs enì? - prima parte
Siamo tutti convinti di sapere dove e quali siano le reliquie del principe degli Apostoli, San Pietro e dove venne innalzata la sua tomba,ma non molti conoscono la vera storia della loro scoperta e il giallo della loro identificazione. Questo è un resoconto con qualche fatto forse meno noto. La tomba ufficialmente si trova dove la tradizione l'ha sempre collocata:…
Letto 8013 volte
Pubblicato in
Fatti
Martedì, 26 Marzo 2013 16:53
Ornavasso e Rennes-le-Château: un filo invisibile tra l'Ossola e l'Aude
Le vicende legate alla Guardia e agli altri monumenti di Ornavasso (VB), anche se in anticipo di ben due secoli, presentano molte somiglianze con i misteriosi accadimenti di Rennes-le-Château, celeberrimo paese dell'Aude francese. Ripercorrendo le vicende dei due luoghi, apparentemente separati nel tempo e nello spazio, emergono infatti numerosi e soprendenti parallelismi.
Letto 5795 volte
Pubblicato in
Fatti
Giovedì, 10 Gennaio 2013 10:53
Il cielo egizio era femmina
Nella maggior parte delle culture presenti e passate, il cielo è maschio, la terra è femmina. Per gli antichi egizi, era esattamente il contrario. La dea Nut era il cielo, il dio Geb la terra. Non è strano? La grande Madre, il ventre profondo che genera ogni cosa non è, in fin dei conti da sempre, la terra? Forse che…
Letto 8397 volte
Pubblicato in
Fatti
Deve essere lo scopo a cui tende tutta intera la nostra vita: in tutti i nostri pensieri e in tutte le nostre azioni dobbiamo avere la coscienza dell'Infinito.